![]() |
|
|
INTRODUZIONE DA LEGGERE MOLTO ATTENTAMENTE Cap.I° PNEUMATICI: Pneumatici, Costruzione dei pneumatici, Attrito, Grip eccessivo o adesione, Fattori che influenzano il grip, Pressione dei pneumatici, Temperatura, Mescola e durezza della gomma, Disegno del battistrada, Carico sul pneumatico, Deformazioni del pneumatico, Slip angle, Cerchio di aderenza, Il pneumatico come sospensione, Circonferenza della gomma, Rodaggio delle gomme, Cerchi, Conservazione dei pneumatici Cap. II° SOTTOSTERZO E SOVRASTERZO: Natura del kart, Sottosterzo e sovrasterzo, Sottosterzo, Sovrasterzo, Comportamento ottimale Cap. III° ANGOLI CARATTERISTICI: Camber, Camber sull'asse posteriore, Angolo di convergenza o toe in-out, Angolo di incidenza o caster, Angolo di Ackerman, Lunghezza braccetti di sterzo sul fusello, Angolo di fusello o king pin, Misurazione della temperatura Cap.IV° BARICENTRO TRASFERIMENTO DI CARICO E ROLLIO: Baricentro trasferimento di carico e rollio, Baricentro, Spostamento del sedile, Spostamento del baricentro in avanti, indietro, in alto, in basso, Spostamento del pilota nel sedile, Serbatoio, Momento polare di inerzia, Trasferimento di carico, Allargamento asimmetrico della carreggiata e spostamento laterale del baricentro, Rollio, Centro di rollio ed asse di rollio, Dive e Squat Cap. V° TELAIO: Telaio, Telaio e peso del pilota, Sistema costruttivo del telaio, Rigiditą e flessibilitą del telaio, Telaio assale, Mozzi, Rigiditą diagonale, Supporti e protezioni, Pianale, Sedile, Dimensioni delle carreggiate, Larghezza della carreggiata posteriore, Larghezza della carreggiata anteriore, Rapporto fra rigiditą del telaio e rigiditą dell'assale Cap.VI° AERODINAMICA DEL KART: Prove aerodinamiche Cap.VII° RAPPORTI Cap.VII° LA MESSA A PUNTO: Attrezzatura per la messa a punto del kart, Modalitą di controllo per la messa a punto, Pesatura del kart, Prove in pista, Scorrevolezza. |